Una bella domanda : Quanti continenti ci sono nel nostro piccolo mondo?
- Africa
- America
- Antartide
- Asia
- Europa
- Oceania
La superficie del nostro pianeta è suddivisa in continenti ed oceani, che sono a loro volta la più vasta ripartizione in cui si suole suddividere l'idrosfera. Il concetto di continente si contrappone quindi a quello di oceano e i geologi infatti suddividono la crosta terrestre in oceanica e continentale.
Alla definizione di continente concorrono criteri che sono soprattutto geografici e storici, ma anche filosofici e politici; si ricorre anche ad analisi geomorfologiche ed ecologiche. Dato che i vari criteri non portano a un'unica conclusione, la suddivisione della terra emersa in continenti è parzialmente arbitraria. Per lo stesso motivo, non esiste un modello unico di suddivisione delle terre emerse, ma vari modelli, usati nei vari stati del mondo o nei vari ambiti di conoscenza a seconda delle necessità. Ogni modello ha le sue giustificazioni e prevede un numero diverso di continenti, variamente raggruppati.Le isole si considerano di solito appartenenti al continente più vicino: per esempio, il Madagascar e le Seychelles si considerano parte dell'Africa.Può aiutare in questo discrimine l'esistenza delle piattaforme continentali. Anche per questa variabile ci sono però casi di ambiguità: per esempio l'Islanda, comunemente considerata parte dell'Europa, è in realtà divisa dalla dorsale medio atlantica, e quindi appartiene per metà alle Americhe.Una seconda accezione di "continente" si usa quando si contrappone un'isola alla terraferma. In questo caso la parola continente è sinonimo di terraferma. Esempi classici in questo senso si hanno quando i britannici chiamano "il continente" la restante parte d'Europa o quando sardi e siciliani chiamano "il continente" la restante parte d'Italia.
Dimensioni dei continenti
La seguente tabella riporta l'area dei continenti utilizzati nelle diverse classificazioni, dal più grande al più piccolo.
NomeArea(km)Eurafrasia84 580 000Laurasia78 700 000Eurasia54 210 000Asia43 810 000America42 330 000Africa30 370 000Nordamerica24 290 000Sudamerica17 840 000Antardide13 720 000Europa10 400 000Oceania9 010 000- la regione geografica indiana è detta "subcontinente" per le sue dimensioni, per la sua omogeneità storica e culturale, per la sua forma peninsulare e per il fatto di essere divisa dal resto dell'Asia da una catena montuosa;
- la Federazione Russa è considerata uno "stato-continente" per le sue dimensioni, per la sua omogeneità storica e culturale, per il suo essere transcontinentale.
Le dimensioni sono importanti anche nel definire il subcontinente o lo stato-continente, ma non sono sufficienti:
La caratteristica dimensionale, invece, non ha portato stati molto estesi come USA, Canada e Cina ad essere definiti "stato-continente".
Storia dei continenti
La formulazione della teoria della deriva dei continenti (1915), e le successive conferme empiriche, hanno portato i paleogeografi a supporre che la forma e il numero dei continenti siano variati ripetutamente nel corso della storia antica della Terra. Si ritiene che i continenti moderni siano frammenti dell'unico supercontinente di Pangea (circa 300 milioni di anni fa) e che questo a sua volta si sia formato dall'unione dei frammenti di altri supercontinenti precedenti (il più antico supercontinente di cui si sia finora ipotizzata l'esistenza, Yilgarn, risale a circa 4,4 miliardi di anni fa).
Niciun comentariu:
Trimiteți un comentariu