PiccoloMondo - Turismo in Italia

turismo in Italia è una delle attività più redditizie del Paese (12% del PIL totale), grazie alle sue bellezze artistiche, storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Il paese era, nel 2009, il quinto più visitato nel mondo con 43,2 milioni di turisti in arrivo, una cifra in linea con gli anni precedenti 2008 e al 2007


C.S
ROMA - è un comune speciale italiano di 2 777 979 abitanti, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio ecapitale della Repubblica Italiana.
È il comune più popoloso e più esteso d'Italia ed è la seconda capitale europea per grandezza del territorio, dopo Londra; perantonomasia, è definita l'Urbe e la Città eterna.
Nel corso della sua trimillenaria storia, è stata la prima grande metropoli dell'umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi; fu capitale dell'Impero romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, e dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi.
È la città con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo; il suo centro storico delimitato dal perimetro dellemura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno uno stato straniero, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati
VENEZIA - Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo. I monumenti del comune di Venezia si trovano quasi totalmente nel centro storico e nelle isole della laguna, essendo la parte di terraferma praticamente priva di luoghi d'interesse.
Il luogo più celebre di Venezia è Piazza San Marco, l'unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo "piazza": le altre piazze sono chiamate infatti "campi" o "campielli". La Basilica di San Marco è situata al centro della piazza, colorata d'oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia, assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell'anno. Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli che furono trasportati a Venezia in seguito alla quarta Crociata del 1204. La pianta a croce greca è sovrastata da cinque grandi cupole. La fabbrica attuale è la terza Basilica dedicata a San Marco che sorge in questo luogo: le prime due andarono distrutte. Pare che questa versione sia stata ispirata dalla chiesa dei Santi Apostolidi Costantinopoli. L'interno è rivestito di mosaici a fondo oro che raffigurano passi biblici e allegorici. Inizialmente, era la cappella dei Dogi della Repubblica di Venezia.Il Palazzo Ducale sorge a fianco della Basilica: a unirli, la Porta della Carta, opera di Bartolomeo Bono, che oggi è l'uscita del museo di Palazzo Ducale. L'ingresso principale è sul lato che guarda alla laguna. Sede del governo della Serenissima, è stato costruito nel XV secolo con marmi d'Istria. Qui sorgeva un castello, poi dato alle fiamme per far uscire Pietro IV Candiano che vi aveva trovato rifugio durante una sommossa. Ora il Palazzo è un museo, con opere dei migliori artisti veneziani: la Biblioteca Sansovina, che si trova al suo interno, ospita delle mostre temporanee. Da vedere la Sala del Maggior Consiglio, che per secoli fu la più grande sede di governo del mondo, il Ponte dei Sospiri, le carceri e i Piombi.
Di fronte al Palazzo Ducale sorge il campanile di San Marco: costruito nel 1173 come faro per i naviganti, fu restaurato da Bartolomeo Bon nel XV secolo. Crollò il 14 luglio 1902 e venne interamente ricostruito. La loggetta in marmo rosso di Verona è un'opera di Jacopo Sansovino, e su di essa si trovano i bassorilievi che raffigurano allegorie con le imprese della Repubblica del Leone.
Altri importanti monumenti veneziani sono l'Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe delGhetto.
Venezia è celebre anche per i suoi caffè storici. Importato dall'Impero Ottomano intorno al 1615, a partire dal 1683 si diffusero moltissime caffetterie in tutta la città. Il 29 dicembre 1720 fu aperto il celebre Caffè Florian, ancor oggi attivo in Piazza San Marco, sotto le Procuratie Nuove, nel 1775 fu la volta invece dell'altrettanto celebre Caffè Quadri.
Nella laguna importante mete turistiche sono le isole di Murano, Burano e Torcello. L'isola del Lido è invece una rinomata località balneare, nonché sede del celebre festival del Cinema di Venezia. Sono innumerevoli le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i propri pregi architettonici che per i tesori artistici ivi contenuti. Tra le più importanti si può annoverare la Basilica di Santa Maria della Salute a pianta ottagonale, con la sua imponente cupola che spicca all'incile del Canal Grande e la celebre Basilica di San Marco, cattedrale della città e sede del Patriarca, situata nell'omonima piazza, di fianco al Palazzo Ducale.
Tra gli altri importanti edifici religiosi, citiamo: la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la Chiesa di San Zaccaria, la Chiesa del Redentore, quest'ultima realizzata presso l'isola della Giudecca su progetto di Andrea Palladio e Basilica di San Pietro di Castello che annovera due cappelle ad opera del Veronese.




FIRENZE « La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città »


Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso.
Piazza della Signoria
Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola (la più grande mai costruita) che, ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l'enorme Duomo è magnificamente corredato dalCampanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.


Firenze conta diverse attività storiche come i caffè concerto, soprattutto nel centro, punto di ritrovo per artisti, letterati e uomini di cultura, tra i quali i Futuristi e nelle quali si formarono nuove correnti artistiche fiorentine, come quella dei Macchiaioli. In uno di questi, il Caffè Casoni, oggiCaffè Giacosa Cavalli, venne ideato dal conte Camillo Negroni l'omonimo cocktail Negroni.
I principali caffè storici si trovano in piazza della Repubblica (il salotto buono degli intellettuali ed artisti fiorentini), in piazza della Signoria, in via Cavour e via de' Tornabuoni, anche se sono presenti un po' in tutto il centro storico del capoluogo. Dal 2011 anche Firenze ha il proprio Hard Rock Cafe.



MILANO Milano è una delle quattro capitali mondiali della moda insieme a LondraParigi e New YorkNell'ultimo secolo Milano è diventata la capitale mondiale del design per eccellenza, ospita infatti annualmente il Salone Internazionale del Mobile, il più importante punto di riferimento a livello mondiale per gli operatori del settore casa-arredo.

Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Milano si trova nel centro storico, che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati tra l'unità d'Italia e il primo dopoguerra.
Castello Sforzesco
Il monumento simbolo della città è la cattedrale di Santa Maria Nascente, più conosciuta con il nome di Duomo di Milano. Altro monumento simbolo di Milano è il Castello Sforzesco, originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato come elegante corte per i signori della città. Più ad est si trovano la basilica di Sant'Ambrogio, considerata la seconda chiesa più importante della città

Bari - Puglia     

  Bari è il capoluogo di regione della Puglia; è situata sulla costa del Mar. Adriatico e si estende tra il Gargano ed il Capo d'Otranto. La città di Bari è divisa in due parti: la parte vecchia di origine bizantina e la parte nuova dell'inizio del XIX secolo. Storicamente è stata fondata dai peucezi (una popolazione preromana) e poi conquistata dai romani nel II secolo a.c. divenendo il municipio Barium. Successivamente fu conquistata dai Longobardi, dai Bizantini ed infine dai Saraceni. Alla fine del XII secolo trascorse un periodo fiorente sotto gli Svevi ma decadde poi in seguito a dominazioni spagnole ed austriache. Nel 1860 si unisce al Regno d'Italia. 
Basilica di San Nicola
La città vecchia: si tratta del centro storico che costeggia il porto nuovo ed è limitrofo al lungomare Imperatore Augusto. Tutto il centro è racchiuso da bellissime mura. Da segnalare nella città vecchia è sicuramente l'Arco di San Nicola: un arco ogivale di epoca angioina decorato con un bassorilievo di San Nicola. Attraversato questo arco si trova la bellissima Basilica di San Nicola.

Basilica di San Nicola: la costruzione di questa chiesa iniziò nel 1087 quando arrivarono a Bari le reliquie di San Nicola, trafugate a Myra da alcuni marinai baresi. La chiesa venne successivamente consacrata nel 1197. La facciata presenta caratteristiche romaniche come le bifore e la presenza di tre portali mentre all'interno conserva numerose opere d'arte quali la cattedra del vescovo Elia e l'altare d'argento dedicato al Santo.
Duomo: questa chiesa è stata dedicata a San Sabino e fu edificata tra il XII ed il XIII secolo sui resti di un'antico duomo bizantina. E' un bellissimo esempio di architettura romanica pugliese: posside una grande costruzione cilindrica sulla sua sinistra (chiamata Trulla) che era anticamente un battistero e poi riadibita a sagrestia nel XVII secolo. All'interno molto importanti sono il pulpito, e la cripta che conserva nell'altare le reliquie di San Sabino.
Castello di Bari: si tratta di un maniero inserito nella città costruito intorno al 1130 per volere di Ruggero il Normanno. Questa costruzione antica venne però distrutta e quello che si può ammirare oggi, è il risulato di un antico rifacimento voluto da Federico II. La pianta è quadrangolare con torri parallelepipede agli angoli. Nei secoli fu dimora delle famiglie nobili del posto e agli inizi del XVI secolo fu attrezzato da una maestosa cinta ed un grande fossato per volere della duchessa di Bari Isabella d'Aragona. 


 La cucina tipica di bari si basa su prodotti agricoli e della pesca. Piatto tipico sono le orecchiette strascenate e cavatijdde (alle cime di rapa, o al ragù di briaciole), i cavatelli ed i mignuicchi (gnocchetti). Altri piatti tipici sono il calzone al foeno con ripieno di cipolla, acciughe e capperi, le alici arrancate e le orate di San Nicola (marinate con olio e limone e poi arrostite). Tra i dolci vi sono le castagnedde (a base di pasta di mandorle) e gli amaretti. Tra i vini segnaliamo il Gioia del Colle, e l'Aleatico della Puglia. 

SANREMO NOTTURNO 


Sanremo - Città dei Fiori 

Con oltre cinquanta hotel Sanremo è la meta turistica più gettonata della provincia di Imperia: inizialmente definita la Città dei Fiori per merito delle famose coltivazioni di garofani, accrebbe ulteriormente la propria fama in ambito floreale grazie ad alcuni intraprendenti produttori sanremesi che seppero specializzarsi per tempo anche in verde ornamentale, fiori da campo e rose. Questo sito vuole essere una guida turistica su Sanremo semplice ma ricca di informazioni per chiunque sia alla scoperta di questa interessante e famosa città della Liguria che offre davvero mille cose da fare, conosciuta e rinomata sia in Italia che nel mondo principalmente per...
PANORAMA CITTA
 E PORTO DAL SANTUARIO
Festival di Sanremo o Festival della Canzone Italiana è l'evento musicale più atteso dell'anno da giornalisti, pubblico e cantanti, tutti bene o male col fiato sospeso ad ogni edizione in attesa della classifica finale dei vincitori di Sanremo.
CASINO SANREMO
Casinò ricco di emozionanti giochi e tavoli verdi riesce ad attrarre i migliori professionisti dell'azzardo, ma anche gli sporadici amanti del rischio che di tanto in tanto se baciati dalla fortuna riescono a portare a casa una bella vincita in denaro.
Carri Fioriti sono la tradizionale sfilata sanremese che si ripete di anno in anno da oltre un secolo con carri adornati di fiori che percorrono in festa le principali vie cittadine.
Rally l'emozionante competizione automobilistica per gli amanti delle quattro ruote che da anni si svolge nell'entroterra di Sanremo fra rombi assordanti di motore ed adrenalina a mille.
Milano-Sanremo è una corsa ciclistica fra le più importanti a livello internazionale, negli ambienti sportivi e fra i corridori è nota come La Classicissima di Primavera.
Pista Ciclabile fra pini marittimi e spiagge è l'ideale per visitare Sanremo in bicicletta, pattini a rotelle e skateboard con punti di sosta, panchine e fontanelle per bere lungo il percorso.

Qui il clima mite e temperato è una certezza grazie al mare e alle montagne subito a ridosso dello stesso, che fungono da protezione per i freddi venti nordici durante il periodo invernale e fanno di questa perla una città da visitare davvero in ogni stagione!
Sanremo offre diversi esempi di architetture eterogenee che spaziano dallo stile liberty al barocco, dal romanico al neoclassico, fra i principali luoghi da visitare vi sono torri, castelli, palazzi, ville e chiese anche di culture e religioni differenti dalla tradizionale.
Chiesa Russa Ortodossa è un tipico esempio di architettura in stile bizantino situata vicino al centro della città, accessibile liberamente da pubblico e fedeli del culto.
Affascinante è l'entroterra sanremese ricco di misteri e sapori antichi:
Bussana Vecchia il borgo terremotato affacciato sul mare rifugio di pittori, scultori, ceramisti, musicisti e poeti conosciuto come Villaggio Internazionale degli Artisti.
La Pigna ovvero la parte più vecchia della città è abbarbicata alla collina e disposta ad anelli concentrici, fra i suoi carruggi si incontrano monumenti e piazze storiche a ridosso delle vie più centrali.
Rimini è situata in una zona pianeggiante sulla costa adriatica, nella parte sud-orientale della regione Emilia-Romagna. È bagnata da due fiumi: l'Ausa e il Marecchia, che dà il nome a parte della provincia (Valmarecchia; l'altra area è detta Valconca, dal nome di un altro corso d'acqua). Il corso del Marecchia è stato deviato in epoca recente: dove sfociava una volta ora è situato il porto di fiume. È la città italiana più vicina alla Repubblica di San Marino, alla quale è collegata con una superstrada costruita con fondi americani dopo la seconda guerra mondiale sul tracciato della vecchia via consolare, che attraversa Coriano, Verucchio e Montescudo per giungere a Dogana (RSM), prima località dopo il confine di Stato. La costa si presenta come una larghissima spiaggia, le cui acque sono molto basse e quindi particolarmente adatte alla balneazione.

Rimini è un comune di quasi 130mila abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, istituita nel 1992. Il comune è composto dal capoluogo, denominato Rimini, e da alcuni centri abitati a mare della strada statale 16 Adriatica (parte della vecchia Flaminia): a ovest del capoluogo Torre Pedrera, Viserba, Viserba Monte, Viserbella (queste ultime tre afferenti all'unica frazione amministrativa di Viserba), San Giuliano Mare e Marina Centro (facente parte del capoluogo), a est Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare.
Assieme a Riccione e Cattolica è un'importantissima meta del turismo balneare italiano e, più in generale, europeo (in modo particolare grazie ai turisti di provenienza tedesca).
La città è dotata di quattro stazioni RFI – RiminiRimini Fiera, Rimini Miramare, Rimini Viserba e Rimini Torre Pedrera - e di un aeroporto civile, situato a Miramare e denominato Aeroporto internazionale Federico Fellini di Rimini e San Marino (codice IATA: RMI) e utilizzato, come quello di Forlì, anche come scalo secondario di Bologna. Uffici postali: 8 nel capoluogo, 1 a Bellariva, 1 a Miramare, 2 a San Giuliano, 1 a Torre Pedrera, 1 a Viserba, 1 a Viserbella. In via Angherà ha sede un polo scientifico-didattico dell'Alma mater studiorum Università di Bologna.


Arco d Augusto
Ponte di Tiberio
Rimini possiede un grande patrimonio architettonico e artistico, comprendente monumenti e opere d’arte di epoche diverse, che testimoniano oltre duemila anni di storia. L'impianto urbanistico e i caratteri ambientali del centro storico sono essi stessi il risultato della stratificazione di epoche differenti, che nell’alternarsi di periodi di decadenza e di rinascita ne hanno determinato la complessità attuale. I più importanti monumenti risalgono all’età romana (Arco d’Augusto e Ponte di Tiberio) e al Rinascimento (Tempio Malatestiano).